Rinforzi strutturali

Cosa sono?

I sistemi di rinforzo strutturale sono delle tecnologie importanti e sempre più utilizzate nel mondo dell’ingegneria e della ristrutturazione di manufatti: essi consentono di apportare dei miglioramenti locali o globali ad una struttura, necessari a causa di fattori vari tra i quali frequenti sono i cambi di destinazione d’uso della matrice, errori progettuali o di messa in opera dei materiali, richiesta di aumento di carico e diversi.

Sempre più aziende produttrici, nel corso degli ultimi anni, si sono orientate verso lo sviluppo ed il perfezionamento di questi sistemi: sul mercato è quindi disponibile una gamma varia di prodotti.

Cosa offriamo?

BetonEng si occupa di progettazione, fornitura e messa in opera di vari sistemi di rinforzo; ogni sistema è appositamente sviluppato per rispondere alle esigenze di rinforzo e adeguamento sismico di strutture in materiali vari.

I nostri prodotti sono caratterizzati da specifiche proprietà meccaniche, di resistenza al fuoco e di durabilità, caratteristiche che rendono i rinforzi utilizzabili nella quasi totalità degli interventi strutturali; risulta tuttavia necessario conoscere le peculiarità di ognuno dei sistemi utilizzati, al fine di garantire le proprietà richieste al manufatto oggetto di consolidamento.

Con l’obiettivo di prolungare la durata degli edifici esistenti mediante l’utilizzo di soluzioni a basso impatto ambientale, BetonEng è attenta al concetto di sostenibilità ambientale. 

FRP System

Si tratta di un sistema di consolidamento strutturale che utilizza prodotti laminati pultrusi, tessuti unidirezionali o bidirezionali, malte e adesivi conformi per il rinforzo di strutture in c.a. e c.a.p., in muratura, in legno e in acciaio.

I vantaggi principali dei sistemi FRP riguardano la resistenza meccanica elevata e l’ottima resistenza allo strappo, rendendoli la scelta migliore per un diffuso numero di interventi di rinforzo.

I sistemi FRP a lamelle di carbonio sono idonei per aumentare il carico di piastre orizzontali e travi, principalmente sotto carico statico.

FRCM System

I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono costituiti dall’accoppiamento di una fibra ad elevate prestazioni meccaniche e di una matrice inorganica cementizia stabilizzata impiegata con la funzione di adesivo: un passo avanti rispetto ai sistemi tradizionali FRP con matrice composta da resine epossidiche.

Nei sistemi di rinforzo FRCM vengono impiegati diversi tipi di fibre strutturali sintetiche che presentano proprietà meccaniche ad alte prestazioni in grado di assorbire gli sforzi generati dai sovraccarichi e dagli eventi eccezionali, quali i terremoti.

Consolidamento solai

BetonEng fornisce sistemi ad hoc per il consolidamento dei solai: soluzioni estradossali con la tecnica a “soluzione composta” che prevede la formazione di una nuova soletta in calcestruzzo armato perfettamente interconnessa con le strutture portanti grazie all’impiego di specifici connettori in grado di aumentare la resistenza e la rigidezza del solaio esistente incrementandone la portata, oppure soluzioni all’intradosso nel caso di ridotti spessori a disposizione per l’intervento e di carenze flessionali.

Nel recupero dei solai esistenti, siano essi in legno, lamiera grecata, acciaio, laterizio o base cementizia è importante utilizzare soluzioni leggere e resistenti in grado di ridurre al minimo l’aumento di peso proprio e l’aggravio dei carichi da trasmettere sulle elevazioni perimetrali.